Vino rosso veronese: La guida completa 2023
Articolo modificato il 30 Dicembre 2022 da Rocca Imperiale S.R.L.S.
Vino rosso veronese: La guida completa 2023
Il vino rosso veronese è sicuramente uno dei più diffusi a livello nazionale.
In questi anni sta avendo un grande successo sia in italia che all’estero.
Qui di seguito scoprirai quali sono i migliori da acquistare online, una guida completa che ti farà diventare un vero e proprio esperto!
Cosa aspetti?
Edouard Peretti Sommelier Ais, mio collega blogger ha redatto un blog con i fiocchi, ti esorto a leggerlo!
a te la parola Edouard!
Grazie Massimiliano per poter dare spazio ai miei blog!
Iniziamo subito!
Dame un goto de vin! Alla scoperta del vino rosso Veronese
“Dame un goto de vin!”
Se sentite questa frase in un bar o in una osteria vuol dire che siete in Veneto e molto probabilmente in provincia di Verona.
Significa : “dammi un bicchiere di vino”, ed è solito rivolta a indaffarati baristi e camerieri.
Queste zone annoverano tra i più alti consumi di vino in Italia e particolarmente Verona – e i veronesi – amano il vino, soprattutto i vini rossi.
Verona è terra di antichissime tradizioni vitivinicole e, a differenza del resto del Veneto, qui si è riusciti a salvaguardare nel corso dei secoli i vitigni autoctoni, soprattutto quelli indicati per la produzione di eccellenti vini rossi veronesi.
Quali sono le zone di produzione del vino rosso Veronese?
La provincia di Verona è molto importante non solo per la quantità di vino prodotto ( insieme alla provincia di Treviso contribuisce per il 65% dell’ intera produzione regionale), ma anche per la qualità, qui infatti si produce più del 60% dei vini DOC e DOCG della regione.
Nella provincia scaligera la viticoltura è in gran parte altamente specializzata, presente in una vasta zona che dal lago di Garda raggiunge la val D’Alpone verso est.
La sponda veronese del lago di Garda va da Peschiera del Garda fino a Malcesine, soprannominata la “riviera degli ulivi”, presenta una fascia collinare ideale per la produzione di vini rossi.
Dalle sponde del lago le colline continuano, intervallate da valli : Policella, Pantena, Squaranto, Mezzane, Illasi, Tramigna ed Alpone, fino alla provincia di Vicenza.
Le altre zone vitivinicole dove si produce il vino rosso veronese sono la Val d’Adige e la pianura che va dalle colline della Valpolicella fino alla città di Verona.
I Terroir del vino rosso Veronese: la migliore guida online
Dopo questa breve spiegazione generale sul vino rosso veronese è arrivato il momento di scendere più nello specifico.
Partiamo insieme al scoperta dei vari terroir veronesi che danno vita ai vini rossi che tanto ci interessano.
Zona del Bardolino
L’area del Bardolino è situata sui cordoni morenici che si sviluppano a partire dalla costa orientale del Lago di Garda.
Il clima
Le estati sono calde ma non afose.
Gli inverni sono abbastanza freddi, mitigati leggermente dalla presenza del lago.
Le precipitazioni sono ripartite omogeneamente durante l’anno con il massimo in primavera.
Terreno
La zona del bardolino presenta svariate tipologie di terreno, tutti comunque derivati da depositi di origine glaciale.
Viticoltura e vinificazione
Le forme di allevamento più diffuse sono la tradizionale pergola nella sua versione semplice a una sola ala, prevalente nella zona collinare, e quella doppia più diffusa nelle zone pianeggianti.
Dagli anni Ottanta è stata intodotta soprattutto la forma di allevamento a Guyot, più indicata per le operazioni meccanizzate che permettono notevoli risparmi in termini di tempo e denaro.
Varietà di uva
I vitigni autoctoni sono:
Corvina, Rondinella e Molinara.
Si possono poi anche aggiungere : Sangiovese, Rossignola, Barbera, Cabernet-sauvignon, Merlot e Marzemino.
Caratteristiche del vino Bardolino Doc
Colore rosso rubino, trasparente e vivace.
Un bouquet tenue, vinoso con leggero profumo delicato.
Sapore asciutto e leggero con una sottile sapidità.
Abbinamenti
Ottimo vino da tutto pasto, soprattutto con minestre, pastasciutte,pollame e con formaggi saporiti in genere.
Temperatura di servizio 12°-14° gradi.
Quali sono le Caratteristiche che deve avere un Bardolino docg di classe?
Caratteristiche del vino Bardolino Docg
Colore rubino intenso.
Toni speziati, note fruttate e di rovere.
Un vino di medio corpo.
Abbinamenti
Carne di maiale arrosto, piatti speziati o pesce affumicato.
Temperatura di servizio 14°-16° gradi.
Vino rosso Veronese: ecco le migliori cantine che producono il Bardolino
Ho selezionato per voi alcune aziende che producono degli ottimi vini Bardolino:
- Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi.
- Azienda Agricola Garda Natura.
- Gerardo Cesari Spa.
“Adesso passiamo alla zona che io chiamo la “sorella maggiore “ del Bardolino, la Valpolicella. Qui vengono utilizzati gli stessi vitigni ma con risultati decisamente diversi, vini più corposi e strutturati”
Zona della Valpolicella
La Valpolicella è la zona collinare che precede le Prealpi Veronesi, e si divide in tre aree più ristrette: la valpolicella classica,la Valpantena e la Valpolicella orientale.
Il clima
Il clima della Valpolicella è complessivamente buono durante tutto l’anno, soprattutto durante la stagione invernale, grazie alla protezione a nord dei monti Lessini e alla buona esposizione al sole.
Terreno
In Valpolicella si possono distinguere tre tipi di terreni: terreni rossi e bruni su detriti o su marne di età cretacea, terreni compatti rossi su calcari eocenici, terreni compatti rossi su basalti.
Viticoltura e vinificazione
La forma tradizionale di allevamento è la pergola, trentina o veronese. Negli ultimi anni è aumentata la presenza dell’ allevamento a guyot e a cordone speronato.
Varietà di uva
Le principali sono: Corvina, Rondinella, Molinara, Negrara,Oseleta,Forselina.E’ possibile inoltre utilizzare il Corvinone nella misura del 50% in sostituzione della Corvina.
Vino rosso Veronese: le tipologie del Valpolicella
I vini rossi della Valpolicella sono:
- Valpolicella
- Valpolicella Superiore,
- Valpolicella Ripasso,
- Amarone
- Recioto.
Andiamo a scoprirli nello specifico:
Valpolicella Doc
Colore rosso rubino.
Profumo vinoso,gradevole,caratteristico, che ricorda talvolta le mandorle amare.
Sapore asciutto o vellutato, di corpo, amarognolo, sapido e armonico.
Le uve destinate alla vinificazione devono avere una gradazione minima alcolica naturale di 10°, con una tolleranza di mezzo grado.
Abbinamenti
Adatto per carni bianche, formaggi di media stagionatura e pastasciutte con sughi al ragù di carne.
Temperatura di servizio 14°-16° gradi.
Valpolicella Superiore Doc
Colore rosso rubino di media intensità tendente al granato con l’invecchiamento.
Profumo vinoso, gradevole,delicato, che ricorda talvolta le mandorle amare.
Sapore asciutto, vellutato, di corpo, sapido e armonico.
Il vino Valpolicella Superiore fa affinamento in botte di rovere per un minimo di 12 mesi a partire del 1° gennaio successivo alla vendemmia e il grado alcolico risulta essere al consumo superiore al 12%.
Abbinamenti
Si abbina a pollame nobile come la faraona, arrosti di vitello o maiale, risotti con carne/legumi.
Temperatura di servizio 14°-16°.
Valpolicella Ripasso Doc
La tecnica del ripasso consiste nel versare, prima dell’affinamento in botte, il vino Valpolicella base direttamente nei tini dove è stato precedentemente pigiato l’Amarone lasciandolo riposare a contatto con le vinacce appena pressate per circa 15/20 giorni.
Colore rosso rubino intenso.
Profumi di frutti di bosco a bacca rossa, note di tostatura,tabacco, vaniglia.
Un vino di corpo dal sapore armonico,secco e vellutato.
Abbinamenti
Piatti di selvaggina, arrosti, grigliate di carne,salumi e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio 16°-18° gradi.
[carousel_slide id=’8454′]
Amarone Docg
Siamo arrivati al vino principe della Valpolicella, il più famoso nel mondo grande vanto per i veronesi, l’Amarone!
L’Amarone è un vino rosso “passito” secco.
Come si produce il vino rosso veronese “Amarone”?
Per produrre l’Amarone si selezionano a mano i migliori grappoli esposti al sole.
Dopo un periodo di surmaturazione naturale in fruttaio che varia dai 90 ai 110 giorni, la pigiatura avviene in botti troncoconiche di rovere.
La fermentazione ( dove il mosto è a contatto con le bucce per 30-40 giorni) avviene senza l’aggiunta di lieviti grazie all’integrità delle uve.
Segue affinamento in barriques per 16-18 mesi, in botti di rovere per altri 10 mesi e infine in bottiglia per 6 mesi.
Colore rosso rubino carico tendente al granato.
Profumi molto puliti di frutta a bacche, marmellata e ciliegie sotto spirito, vaniglia,spezie,liquirizia e mandorle amare.
Sapore pieno,vellutato,caldo.
Abbinamenti
Si sposa magnificamente con piatti robusti come selvaggina o arrosti, formaggi molto stagionati, ma è anche un ottimo vino da meditazione.
Temperatura di servizio 16°-18° gradi.
Quali sono le migliori aziende che producono l’Amarone?
Ho selezionato per te tre interessanti cantine :
- Azienda agricola Fabio Tezza
- Azienda agricola Scriani
- Azienda agricola Lonardi Giuseppe.
La zona del Bardolino e della Valpolicella sono le più famose, e molto probabilmente le avrai già sentite.
Di seguito desidero farti conoscere altre due zone vinicole veronesi molto interessanti per la produzione di vini rossi: la Val d’Adige e Arcole.
Vino rosso Veronese: vini rossi della val d’Adige.
La Valdadige Terradeiforti è una Doc che va dal Trentino fino alla provincia di Verona seguendo tutto il corso del fiume Adige.
In una valle modellata dai ghiacciai dell’ era quaternaria.
Clima
In val d’Adige è presente una ventilazione costante che va ad incontrarsi con il clima mite del lago di Garda.
Terreno
Il terreno è di origine calcarea e sabbioso,infatti la Val d’Adige è una delle poche zone d’Italia dove la filossera non è riuscita ad aggredire le viti.
Viticoltura e vinificazione
La forma di allevamento più comune è la pergola trentina e l’immancabile guyot.
Quali sono le Varietà di vino rosso veronese della Valdadige?
La doc Valdadige Terradeiforti è caratterizzata da due vitigni autoctoni a bacca rossa: Enantio (Lambrusco a foglia frastagliata) e Casetta.
Il vitigno Casetta è noto come “maranela”, dal nome della famiglia Marani che inizialmente lo coltivò, ed ha rischiato l’estinzione nel recente passato.
Quali sono i vini rossi della Val d’Adige?
Vino rosso Veronse: Casetta
Colore rosso rubino intenso, con riflessi granati se invecchiato.
Sentore di prugna secca e marasca, cannella e tabacco che si sommano al muschio.
Sapore secco, pieno, armonico.
Abbinamenti
Da giovane si abbina bene con paste all’uvo, carni brasate e formaggi da media stagionatua. Invecchiato si abbina con cacciagione e arrosti.
Temperatura di servizio 14°-16° gradi.
Vino rosso Veronse: Enantio
Colore rosso rubino intenso, con riflessi granati se invecchiato.
Profumo intenso, con note di frutta rossa matura molto penetranti e sensazioni balsamiche.
Sapore caratteristico, di corpo, robusto, gusto di notevole struttura, con sapidità e tannini ben delineati ed equilibrati.
Abbinamenti
Piatti di arrosti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio 14°-16° gradi.
Quali sono le migliori cantine della Valdadige?
Ho selezionato per te tre cantine:
- Azienda agricola Albino Armani
- Azienda agricola La Prebenda
- Azienda agricola Roeno.
Qual’è la doc di vino rosso Veronese più giovane?
Ora passiamo alla Doc veronese più giovane, si chiama Arcole ed è nata nel 2000.
Arcole Doc vini rossi.
La zona di produzione della Doc Arcole comprende le province di Verona e Vicenza.
Clima
Il clima è relativamente omogeneo di tipo continentale, con estati molto calde e afose e inverni rigidi e nebbiosi.
L’ escursione termica annua è abbastanza elevata, mentre la piovosità risulta contenuta anche se ben distribuita durante l’anno.
Terreno
La Doc Arcole comprende sia zone pianeggianti che collinari: i terreni di pianura sono di natura prevalentemente “sabbioso-argilloso”, invece la zona collinare è costituita da terreni di natura molto varia, dal tipo rosso fortemente argilloso a quello bianco calcareo, e sono presenti anche quelli molto ricchi di scheletro.
Viticoltura e vinificazione
La forma di allevamento più comuni sono la pergola veronese e il guyot.
Varietà di uva rossa
Le varietà utilizzate per la produzione dei vini rossi Arcole Doc sono il Merlot e il Cabernet Sauvignon.
Quali sono le tipologie dei vini rossi dell’ Arcole Doc?
Arcole Melot
Colore rosso rubino.
Profumo intenso, vinoso, note di lampone a volte leggermente erbaceo.
Sapore asciutto, secco, con una delicata morbidezza e tannini leggeri-
Abbinamenti
Si sposa bene con carni bianche e rosse leggere, ma anche ai primi piatti saporiti e ai pesci grassi.
Temperatura di servizio 14°-16° gradi.
Arcole Cabernet Sauvignon
Colore rosso rubino internso.
Profumo intenso con spiccata nota di cacao, violetta e lampone, a volte è leggermente erbaceo.
Sapore robusto, di corpo rotondo e armonico.
Abbinamenti
Arrosti e selvaggina, carni di maiale, cotechino, salsiccia e formaggi a pasta dura.
Temperatura di servizio 14°-16° gradi
Per la Doc Arcole ti consiglio l’azienda vinicola Collis group.
Conclusione
La provincia di Verona è molto vocata alla produzione vinicola e adesso ne avrai una conoscenza più approfondita.
Ti consiglio di visitare personalmente questa splendida zona: troverai molte cantine interessanti, panorami stupendi, e naturalmente grandi vini rossi!
Edouard Peretti Sommelier Ais
Grazie Edouard per il tuo prezioso blog riguardo al vino rosso Veronese.
Se avete qualche domanda da farci, non esitateci a contattarci nei commenti sottostanti! Sarà un vero piacere!
Lascia un commento