Neri D’avola: guida alle varietà autoctone da acquistare nel 2023
Articolo modificato il 24 Febbraio 2023 da Rocca Imperiale S.R.L.S.
Neri D’avola: guida alle varietà autoctone da acquistare nel 2023
Neri d’Avola? No, non è un errore grammaticale!
Ci piace non definirlo singolarmente perché esistono diverse qualità con diverse espressioni qualitative e gustative.
Pochi ne parlano, perché è un argomento non facile da trattare.
Il nostro Team di Sommelier ha scritto per te una piccola guida per farti capire le tipologie di Nero d’Avola che puoi degustare e perché no, acquistare in massima sicurezza.
Neri d’Avola: ecco l’elenco dei cloni presenti in Sicilia
Prima di presentarti quali siano i Neri d’Avola è opportuno aprire una piccola parentesi sul miglioramento genetico che viene introdotto nella vite.
Il miglioramento genetico comprende una serie di attività volte a modificare la composizione delle popolazioni agendo direttamente o indirettamente sul loro patrimonio genetico.
Esistono due principali metodi di miglioramento:
- La selezione massale
- La selezione clonale
La selezione massale individua piante prive di sintomi di virosi e presentino una vegetazione ed una produzione in linea con le esigenze enologiche per quel determinato vitigno.
Tutto questo riassunto in due frasi:
- Scartare solo pochi individui ritenuti negativi.
- Scegliere poche piante ritenute veramente adatte agli impieghi prefissati.
La selezione clonale, invece, è una tecnica di miglioramento genetico ed individua all’interno di una varietà popolazione, biotipi (cloni) che hanno caratteristiche migliorative e geneticamente interessanti per un futuro impiego.
Cloni dei Neri d’Avola: “Nero d’Avola AM 28”
Le caratteristiche di questo clone:
- Notevole vigoria
- Ricco di colore presenta una elevata struttura alcolica
- Produttività abbondante e costante,
- Buona la fertilità, anche sulle gemme basali;
- Grappolo medio grande, piramidale, con due ali, compatto, acino medio, ovoide,
- Buccia di colore violaceo, uniforme, sottile ma consistente, si presta all’appassimento;
- Buona la tolleranza alle principali malattie
- Vino con profumo vinoso
- Buona acidità: adatto alla produzione di vini medio lungo affinamento
Cloni dei Neri d’Avola: “Nero d’Avola AM 39”
Le caratteristiche di questo clone:
- Buona vigoria, elevata produttività
- Buona fertilità, inclusa quelle delle gemme basali, costante
- Grappolo medio, conico, con un’ala, compatto, acino medio-grosso, ovoide, buccia di colore violaceo
- Buona la tolleranza nei confronti delle principali malattie crittogamiche;
- Vino con profumo vinoso tenue e delicato
- Ricco di sostanze coloranti
- Sapore pieno, si presta all’invecchiamento;
- All’uvaggio aggiunge profumo, colore e struttura
Cloni dei Neri d’Avola: “Nero d’Avola RS 84”
Questo clone chiamato per esteso Nero d’Avola Regione Sicilia 84 è stato selezionato dal progetto di valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani.
Le caratteristiche di questo clone:
- Grappolo cilindrico allungato, spargolo, acino medio, fertilità dei germogli media
- Vino di colore rubino intenso
- Profumo di marasca, fragola, speziato (pepe nero), con leggere note balsamiche a cui si aggiungono quelle di mallo di noce;
- Al gusto evidenzia una buona struttura, equilibrata acidità, buona dotazione di tannini morbidi, che
contribuiscono a conferire lunga persistenza in bocca; - All’uvaggio aggiunge colore, profumi e struttura
- In purezza si presta alla produzione di vini da lungo invecchiamento.
Cloni dei Neri d’Avola: “Nero d’Avola Ampelos VCP2”
Le caratteristiche di questo clone:
- Presenta grappolo di taglia media e acino di medie dimensioni,
- Buona la vigoria e la produttività
- Il vino che viene prodotto è di colore rosso rubino intenso non molto brillante, con riflessi
violacei di buona intensità, - Olfatto è intenso e fine, armonico con prevalenza di note floreali (viola) e speziate. Caratteristiche anche le note di prugna secca e frutti di bosco.
Questi sono i cloni principali della famiglia del Nero d’Avola.
Le caratteristiche sono molto simili, ma i risultati finali sono sorprendentemente diversi.
Neri d’Avola: In quali doc è possibile trovarli?
I diversi cloni di Neri d’Avola è possibile trovarli in diverse doc della Sicilia.
Ovviamente poi sarà cura del produttore quale tipologia scegliere.
Qui di seguito abbiamo creato una lista di Denominazioni dove è possibile trovare il Nero d’Avola in purezza o insieme ad altri vitigni.
- Docg Cerasuolo di Vittoria
- Doc Alcamo
- Doc Contea Sclafani
- Doc Contessa Entellina
- Doc Delia Nivolelli
- Doc Eloro
- Doc Erice
- Doc Mamertino di Milazzo
- Doc Monreale
- Doc Pachino
- Doc Menfi
- Doc Noto
- Doc Riesi
- Doc Salaparuta
- Doc Sambuca di Sicilia
- Doc Vittoria
- Doc Calabrese bivongi
I vari tipi di Neri d’Avola si trovano in purezza in quasi tutte le Doc siciliane, pertanto abbiamo selezionato le migliori denominazioni che producono vini particolari e di qualità.
# Docg Cerasuolo di Vittoria
Nella zona meridionale della Sicilia si trova questa straordinaria Docg il cui vino nasce dall’assemblamento del Nero d’Avola con il Frappato
- Uvaggio: 50%-70% Nero d’Avola- 30% -50% Frappato
In questa Docg si utilizzano Cloni di Neri d’Avola che conferiscono al vino maggiore struttura, personalità e longevità (clone Nero d’Avola RS 84)
Il Cerasuolo di Vittoria presenta un colore che ricorda quello delle ciliege, con profumi di marasche e amarene, ricordi di cannella, cacao e liquirizia.
Ottima la struttura che lo rende protagonista con la caponata, il coniglio e le costolette di vitello alla brace.
# Doc Delia Nivolelli
In questa doc troviamo un Nero d’Avola in purezza (minimo 85%).
Ci troviamo nella parte occidentale della Sicilia, vicino a Marsala.
Qui il Nero d’Avola produce un vino normalmente di buona struttura nonché sapidità e acidità ben definite.
# Doc Erice
Anche in questa doc troviamo un Nero d’Avola in purezza (minimo 85%).
Ci troviamo a nord di Trapani dove i terreni della zona sono molto adatti alla coltivazione della vite, sono le terre rosse siciliane, brune e argillose, con buona presenza di potassio.
# Doc Salaparuta
Se stai cercando un Nero d’Avola di struttura e in purezza ti consigliamo di acquistarlo in questa doc dove questo vitigno raggiunge una gradazione minima di 13 gradi.
La resa qui è molto bassa a favore della qualità del vino.
# Doc Alcamo
Chiamato in questa doc anche col nome “Calabrese” (sinonimo di Nero d’avola), viene vinificato in purezza (minimo 85%)
# Doc Menfi “sottozona Bonera”
Ti consigliamo di provare il Nero d’Avola della sottozona Bonera, lo puoi trovare vinificato in purezza o assemblato con vitigni internazionali come il cabernet o il merlot.
# Doc Santa Margherita di Belice
In questa doc le tipologie offerte sono numerose, dai vini giovani e di pronta beva a quelli più strutturati e da affinare in botti di rovere.
Qui il Nero d’Avola raggiunge un’ottima qualità.
Può dare vini dal colore rosso rubino intenso e profondo, che vira gradualmente verso sfumature granato, con un profumo ricco di sentori di spezie e sottobosco, oltre a un gusto complesso ed elegante.
# Doc Mamertino di Milazzo
Anche se questa Doc è famosa per il bianco Mamertino, possiamo trovare una delle migliori “Riserve”di Nero d’Avola della Sicilia con un minimo di 13 gradi di alcol e un affinamento minimo di 24 mesi.
Il nostro team di Sommelier ti consiglia di provare questo Nero d’Avola vinificato in purezza.
# Doc Noto
Doc nata nel 1974 si trova in provincia di Siracusa in una delle zone migliori dove coltivare il Nero d’Avola.
In questo territorio questo vino assume caratteri unici dove si evidenzia la sua struttura e il gusto.
Particolare è quello prodotto a Pachino noto per il suo gusto speziato che si avvicina al cioccolato.
Di recente è stato modificato il disciplinare di produzione con la denominazione NOTO NERO D’AVOLA, in questo modo si vuole valorizzare questo vitigno che ha dato già tante soddisfazioni nel territorio regionale.
Quali sono i migliori Neri d’Avola del 2019?
Il nostro team di Sommelier ha selezionato per te i migliori Nero d’Avola del 2019:
- Sicilia Nero d’Avola Vrucara 2013 | Feudo Montoni
“Vrucara é il nome del cru da cui proviene l’uva. Il nome trae origine da un vigneto la cui terra é stata sempre chiamata “Vrucara”. Prende tale nome poiché é diffusamente presente la vruca, in siciliano é il nome di un cespuglio che spontaneamente cresce intorno al vigneto. Tale erba dal sentore mentolato miscelato con olio d’incenso. “Travasa” nelle antiche piante di viti, uniche, caratteristiche che troviamo successivamente nel vino.
Zona di produzione: Cammarata (AG)
Quest’anno questo vino si è aggiudicato i 5 grappoli della famosa guida Bibenda.
- Sicilia Nero d’Avola Don Antonio 2015 | Morgante
“Don Antonio è un Nero d’Avola pregiato, dall’ intenso colore porpora che offre aromi voluttuosi di ciliegia matura, rosa, spezie dolci, liquirizia e cacao. E’ un vino rosso setoso ma dalla struttura imponente e dai tannini suadenti e raffinati…. Don Antonio è un perfetto abbinamento per formaggi stagionati, arrosti di carni rosse e brasati di selvaggina da pelo”
Conclusione
Le varietà di Nero d’Avola o come piace più a noi “Neri d’avola” sono molte. Cloni che conferiscono al vino sentori diversi ed unici che si adattano alle caratteristiche del territorio stesso.
Una accurata selezione che solo i migliori produttori utilizzano per produrre vini di assoluta eccellenza.
Se hai ancora dubbi o perplessità, non esitare a contattarci, il nostro team di esperti sommelier sarà lieto di aiutarti.
Team Sommelier Shopbaginbox
Lascia un commento