Vino Novello: Normativa, Abbinamenti, acquisto e vendita online
Articolo modificato il 18 Ottobre 2022 da Rocca Imperiale S.R.L.S.
Vino Novello: Normativa, Abbinamenti, acquisto e vendita online
Il Vino Novello è una tipologia di vino generalmente rosso quasi sempre ottenuto con la “macerazione carbonica”
La macerazione carbonica

Questa tecnica fu messa appunto negli anni Trenta del secolo scorso nel Beujolais in Francia.
Questo vino nacque in seguito ad esperimenti che i francesi stavano adottando per conservare il più a lungo possibile l’uva da tavola e poiché alla fine dell’esperimento i grappoli non erano più vendibili, si decise di vinificarli.
Da questo esperimento si ebbe un vino inatteso , dal gusto e profumo peculiari, giovane e fresco che fu battezzato Beaujolais Nouveau che conquistò rapidamente il mercato mondiale.
Il Beaujolais in Italia
A differenza di quanto avviene in Francia, dove è solo il Beaujolais a essere nouveau ( e quindi solo l’uva Gamay a darlo), in Italia la tipologia Novello, introdotta nel 1987, si ottiene da diversi vitigni o anche da uvaggi (assemblamento di più uve).
L’istituto Vino Novello Italiano è stato costituito a Milano nel 2000, con lo scopo di difendere la tipologia e di promuoverne la valorizzazione e l’immagine.
Il vino nuovo ha gusto e profumo fruttati, è leggero e pronto da bere poche settimane dopo la vendemmia.
Vino novello: La data di messa in vendita è stabilita dalla legge
- In Francia: Il Beaujolais Noveau può essere rilasciato per la vendita al dettaglio dopo la mezzanotte del terzo giovedì di Novembre
- In Italia: il Vino novello sono posti al consumo dal giorno 6 di novembre. (oggi 30 ottobre)
In Italia se non si opta la macerazione carbonica, visto che è un procedimento complesso e costoso, si cerca di ottenere lo stesso risultato con conseguente risultato di qualità inferiore.
Il Vino novello senza macerazione carbonica si vinifica mediante fermentazione a bassa temperatura, circa a 20°C per i rossi e i 15-20°C per i bianchi.
Vino novello: i vantaggi
Il novello è interessante per i produttori di vino perchè porta un rapido ritorno delle risorse finanziarie visto che il prodotto viene venduto subito, appena vinificato.
Il suo gusto particolare è riuscito a incontrare il favore di un vasto pubblico, tanto da creare una moda che ha segnato un picco negli anni 2002-2004, anche se negli ultimi anni il mercato è in fase calante.
Il Salone Nazionale del vino Novello
Dopo il 2000 è stato istituito il Salone Nazionale del Vino Novello, manifestazione che , grazie a una deroga ministeriale, presenta il Novello in anteprima
Il Salone infatti si inaugura un giorno prima della messa in vendita del Novello.
Nello scoccare della mezzanotte del 4 novembre, si festeggia la cerimnoia del Déblocage, cioè l’apertura della prima bottiglia della nuova vendemmia.
Vino novello: la vendita negli anni
Ecco qui di seguito quante bottiglie si sono vendute negli anni:
Nell’anno 1987 si sono vendute 4.900.000 con una percentuale sulla produzione vinicola pari allo 0,07%.
Nell’anno 1997 si sono vendute 13.673.484 con una percentuale sulla produzione vinicola pari allo 0,21%.
Nell’anno 2002/03 si sono vendute 17.964.603 con una percentuale sulla produzione vinicola pari allo 0,33%.
Nell’anno 2007 si sono vendute 14,893760 con una percentuale sulla produzione vinicola pari allo 0,29%.
La regione che produce più novello in Italia è senz’altro il Veneto, seguito da Toscana, Trentino ed Emilia Romagna.
Il Veneto e la Toscana contribuiscono da sole con più del 50% della produzione.
La tipologia del vino novello più venduto in assoluto è il Merlot, seguito dal Sangiovese.
Che cosa è la macerazione carbonica?

La macerazione carbonica è una tecnica che viene utilizzata per la produzione del Novello.
Essa sfrutta la capacità degli enzimi presenti nell’uva di trasformare, all’interno dell’acino non pigiato, una piccola percentuale di zuccheri in alcol, la cosiddetta autofermentazione intracellulare.
Il processo ha inizio disponendo i grappoli interi in vasche chiuse sature di anidride carbonica, da cui il nome della macerazione, così da impedire ogni contatto con l’ossigeno e favorire la fermentazione intracellulare.
Il peso stesso dei grappoli fa si che si abbia una parziale rottura delgi acini, con relativa fuoriuscita di mosto che si deposita sul fondo della vasca, dove inizia a fermentare grazie all’opera dei lieviti naturali: questa prima fase durerà una o due settimane.
In seguito l’uva viene pressata e segue l’iter della vinificazione normale.
I vini che si ottengono con la macerazione carbonca sono piu fruttati e meno astringenti dei vini rossi normali e, soprattutto, sono subito pronti da bere e perciò da vendere.
[carousel_slide id=’8503′]
Vino novello: La legislazione
Ecco cosa dice la legislazione Italiana a proposito del vino novello:
“La qualificazione di “novello”, regolamentata da un decreto del 1992, può essere attribuita solo a vini I.G.T. e V.Q.P.R.D. bianchi o rossi leggeri.
I prodotti con la tecnica della macerazione carbonica per essere imbottigliati e immessi sul mercato immediatamente dopo la vendemmia (inizio di novembre) e comunque entro il 31 dicembre dello stesso anno.
Si tratta di vini dal sapore fruttato e fresco, con titolo alcolometrico totale minimo di almeno 11° e residuo zuccherino non superiore a 10 g/l.”
Vino Novello: vendita vino sfuso online
Di solito non si trova vino novello sfuso su internet in vendita, quindi bisogna munirsi di macchina e andare nelle cantine o aziende agricole per trovare questa tipologia di prodotto.
Una valida alternativa potrebbe rappresentare il vino sfuso confezionato in bag in box!
Infatti con le mie aziende mi sto attrezzando per la fatidica data (30 ottobre) di poter disporre il Novello in Bag in Box.
Un novità in assoluto che sarà presente nel mio Shop nell’apposita categoria Novello.
Ecco il Link dove poter acquisare il vino novello sfuso confezionato in Bag in Box
[carousel_slide id=’8503′]
Normativa 2012 : Il novello può essere venduto dal 30 ottobre
Con il nuovo decreto del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali del 13 agosto 2012, sarà possibile vendere il novello il 30 ottobre anziché il 6 novembre fino al 31 dicembre.
La disciplina che tutela l’uscita del Vino novello è stata molto semplificata, vediamo qui di seguito cosa cambia:
La menzione tradizionale “novello” è riservata solamente ai vini a DOP o IGP tranquilli e frizzanti.
La sua vendita è ora anticipata al 30 ottobre.
La vinificazione non può essere inferiore a 10 giorni-
Il vino soggetto a macerazione carbonica dovrà occupare il 40% del prodotto totale (prima era il 30%).
La gradazione non può essere inferiore a 11% vol. e il limite massimo di zuccheri riduttori residui non deve essere superiore a 10 g/l.
Non sussistono più disposizioni restrittive nell’uso di contenitori di capacità superiore a 1,5 litri e sono altresì soppressi i vincoli sui materiali utilizzabili per i recipienti.
Adatto all’imbottigliamento del novello è anche il Bag in Box.
Il vino novello deve essere ottenuto interamente con prodotto della stessa annata e non è consentito il taglio con il 15% di vino proveniente da altra vendemmia.
Com’è il Vino Novello? la fase degustativa
Siamo arrivati alla degustazione del novello. Vediamo che cosa ci si può aspettare da questo vino straordinario:
Aspetto Visivo:
la caratteristica principale del Novello è il suo aspetto e colore. Brillante, vivace con le caratteristiche sfumature violacee.
Aspetto Olfattivo:
appena che portiamo il bicchiere al naso spicca una bella intensità e una complessità di profumi media, tuttavia si parla di un vino giovane con pochissimo affinamento.
I profumi primari:
Si andranno quindi a riconoscere profumi primari e caratteristici come i frutti di bosco, in particolare il lampone e la fragola e un finale floreale con riconoscimento di viola e rosa.
Aspetto Gustativo:
Il vino al palato si presenta fresco ed equilibrato, con tannini delicati, sicuramente non adatti all’invecchiamento.
Abbinamento:
Il novello si abbina ai piatti di autunnali in particolare le castagne, ma anche dolci come il castagnaccio.
Può essere accompagnato a salumi, formaggi piccanti, pasta con un condimento non troppo elaborato, zuppe di funghi, infine piatti di pesce e carne non troppo strutturati.
Temperatura di servizio:
Consiglio di servire il novello ad una temperatura tra i 14° e 16°, deve essere consumato entro l’anno.
Quali sono le differenze tra un Vino Novello e un Vino nuovo?
Il vino Novello non va confuso con il vino nuovo.
Quest’ultimo esce subito dopo la vendemmia prima del novello ed è un vino a tendenza dolce e poco alcolico perchè la fermentazione in questo caso dura poco.
Dal punto di vista organolettico rimane abboccato e molto fruttato, molto più simile adu un succo d’uva che ad un vino vero e proprio.
Il novello come abbiamo visto in precedenza è un vino a tutti gli effetti ottenuto con la macerazione carbonica.
Vino Novello 2017: crescita nei paesi asiatici
Se in Europa il consumo di questo vino sia in drastico calo, non è il caso per i nuovi paesi emergenti i quali stanno avendo una vera e propria impennata nel consumo del Novello, in Giappone in particolare.
Molti produttori si stanno orientando in questi nuovi mercati, sempre più in crescita.
Cresce anche la conoscenza e l’interesse nel vino rendendo così l’Italia, la Francia e la Spagna, paesi leader per la vendita del vino a livello mondiale.
Novità: Vendita vino sfuso Novello in Bag in box
E’ con piacere che informo la nostra gentile clientela che è possibile prenotare/acquistare il vino novello sfuso confezionato in Bag in Box.
Shopbaginbox.it è il primo sito dove è possibile acquistare a livello nazionale questo prodotto.
Vino di altissima qualità prodotto ovviamente con la Macerazione Carbonica.
Ecco il Link che vi consente di visualizzare la pagina del prodotto:

TEAM SOMMELIER SHOPBAGINBOX
Comments (8)
sono interessato all’acquisto di 5 litri di novello in bag box di merlot, fatemi sapere s’è possibile, e il costo,
pagamento alla consegna.
Purtroppo quest’anno non è in vendita
Ciao, qualcuno mi può mandare il n. di telefono per acquistre il vino? ho bisogno di parlare direttamente con il proprietario grazie. il mio cell. 3393191175
Blog molto interessante. E’ anche possibile confrontarsi con gli operatori che sono molto disponibili e pronti a confrontarsi. Ottimo!
Buongiorno volevo sapere cosa posso fare x contattarla perché anch’io sono un sommelier Ais e far parte del suo team ,grazie cordiali saluti Nicola
Buon giorno! La ringrazio!
Guardi se vuole mi contattare questo è il mio numero di telefono
Sono favorevole a collaborazioni.
Un caro saluto
Vorrei acquistare del vino Beaujolais novello per il prossimo novembre.
Mi dite come fare? Grazie
Buongiorno, il Beaujolais noveu Francese non lo vendo. Vendo il Novello Italiano forse intendeva quello.
Entro il 10 di ottobre sarà disponibile online il Bag in Box sia da 10 litri che da 5 litri.
Ovviamente si potrà effettuare solamente il pre ordine. Poi lo potrò spedire con il primo di ottobre.
Per qualsiasi informazione non esiti a contattarmi.
Cordialità