Vino Lagrein e Teroldego: Le differenze, dove acquistare online
Articolo modificato il 30 Dicembre 2022 da Rocca Imperiale S.R.L.S.
Vino Lagrein e Teroldego: Le differenze, dove acquistare online
Vino Lagrein e Teroldego: negli ultimi anni questi due Vitigni autoctoni del Trentino Alto Adige stanno riscuotendo un grandissimo successo, tanto che vengono esportati in tutto il mondo per la loro particolarità e originalità.
Vino Lagrein: Le sue orgini
Le prime fonti di un Lagrein,si hanno circa nel 1300 in Alto Adige a Termeno.
La curiosità è che non si parla di un Vino rosso, ma addirittura di un Vino bianco.
Il Lagrein “Bianco” è un vitigno la cui vera identità non è mai stata chiarita.
Secondo alcuni autori si pensa che potrebbe trattarsi di un Savagnin Blanc ( conosciuto in questo luogo come Traminer), mentre altri pensano che questo vitigno non sia altro che il Lagarino Bianco del trentino, coltivato soprattutto in Val di Cembra.
Infine alcuni pensano che derivi da un uvaggio.
Come si chiamava il Lagrein nell’antichità?
Si incomincerà a parlare di Lagrein rosso solamente nel 1500 come “Rott Lagrein”.
Le ipotesi sulla provenienza del Lagrein
Ci sono varie filosofie che attestano l’origine di questo grande vitigno:
- Prima ipotesi: si pensa che sia molto probabile che provenga dalla Val Lagarina, nel Trentino, da cui secondo molti avrebbe preso il nome.
- Seconda ipotesi: si pensa che questo vitigno abbia origine nella “Magna Grecia” sulla costa della Lucania (Basilicata), poi emigrò fino in Alto Adige dove si diffuse.
- Terza ipotesi: Si pensa che il Lagrein sarebbe stato selzionato partendo da Vitigni selvatici locali.
- Quarta ipotesi: Si pensa che il Lagrein è una varietà antica e autoctona dell’Alto Adige.
Secondo analisi del DNA sono state confutate la seconda e terza ipotesi e presa in considerazione più la quarta.
Il Lagrein secondo studi approfonditi di Dna, si è scoperto che ha legami di parentela stretti con il Teroldego, Il Pinot e il Syrah.
Vino Lagrein: Dove acquistare online
Il Lagrein oggi si trova soprattutto in tutta la provincia di Bolzano, nello specifico vicino alla città di Bolzano dove regna incontrastato mentre, il Teroldego vitigno antichissimo del trentino è diffuso soprattutto nella Piana Rotaliana ( Mezzocorona, Mezzolombardo) dove, nonostante le condizioni cliematiche avverse, è diventato il principe incontrastato.
Lagrein e Teroldego: le caratteristiche che accomunano questi due vitigni
Essendo parenti il Teroldego e il Lagrein, rispettivamente padre e figlio, hanno ovviamente caratteristiche comuni dal punto di vista organolettico.
Sicuramente quando si fa una degustazione alla cieca è molto semplice individuare questi due vini grazie al loro colore: tonalità rossa che si avvicina all’inchiostro, impenetrabile, fitta, con riflessi violacei sul bordo del bicchiere.
Un altro punto in comune sono i profumi molto simili con riconoscimenti di frutti di bosco, vaniglia, mora, cacao e note minerali.
Il Lagrein e il Teroldego sono vini che possono durare nel tempo, invariando per molti anni il loro colore. Mi è capitato spesso di bere, ad esempio, dei Lagrein riserva di tre o quattro anni, con un colore caratteristico di un vino più giovane (riflessi violacei).
Quali produttori di Lagrein e Teroldego in Bottiglia mi consiglia?
Dopo anni di degustazioni, qui sotto ho selezionato a mio avviso le cantine più rinomate produttrici di questi meravigliosi vitigni autoctoni:
Produttori di Lagrein:
Cantina di Terlano: Alto Adige Lagrein Porphyr Riserva www.cantina-terlano.com
Loacker: Alto Adige Lagrein Gran Lareyn www.loacker.net
H. Lun: Alto Adige Lagrein Sanbbichler Riserva www.lun.it
Muri – Gries: Alto Adige Lagrein Abtei Muri riserva www.muri-gries.com
St. Michael – Eppan: Alto Adige Lagrein Sanct Valentin www.stmichael.it
St. Pauls: Alto Adige Lagrein Passion Riserva www.cantinasanpaolo.com
Produttori di Teroldego:
Bolognani: Armilo www.bolognani.com
Cantina Rotaliana: Teroldego Rotaliano Clesurae www.cantinarotaliana.it
Marco Donati: Teroldego Rotaliano Sangue di Drago
Endrizzi: Gran Masetto www.endrizzi.it
Foradori: Granato www.elisabettaforadori.com
Dove posso trovare un Lagrein o un Teroldego Sfuso?
Ormai con la crisi economica sempre più gente si sposta dall’acquisto della bottiglia al vino sfuso.
In Alto Adige trovare vino sfuso è impossibile. Ciò non significa che trovare un Lagrein sfuso di qualità in Trentino sia impossibile.
Dal Prà Massimiliano Sommelier professionista
Comments (3)
Buongiorno Massimiliano, e’ possibile trovare del lagrein sfuso?
Buongiorno signor Leonardo.
Al momento ci stiamo lavorando, sicuramente presto sarà disponibile.
Cordialità
Grazie per le Sue informazioni: Teroldego e Lagrein sono tra i miei vini preferiti,le notizie da Lei fornite mi hanno dato quel qualcosa in più che mi mancava. Anche gli indirizzi per eventuali acquisti serviranno senz’altro. Saluti.