Vino Biologico o Biodinamico: Legislazione, differenze, Sfuso
Articolo modificato il 24 Novembre 2022 da Rocca Imperiale S.R.L.S.
Vino Biologico o Biodinamico: Legislazione, differenze, Sfuso
Vino Biologico e Biodinamico: in questo articolo troverete tutto quello che c’è da sapere: La legislazione, le principali differenze e i consigli dove comprare vino sfuso.
Hai mai sentito parlare di vino Biologico o Biodinamico?
Ormai questi prodotti si trovano dappertutto, la “moda del naturale” e del “mangiare sano” sta investendo l’intero reparto agroalimentare.
Oggi i vini Biologici e Biodinamici, quelli generalmente accomunati sotto l’etichetta “Vini Naturali”, stanno riscuotendo un notevole successo. La gente cerca sempre di più il prodotto di nicchia e il più naturale possibile.
La domanda che sorge quando ci rechiamo ad acquistare un vino è comprarlo Biologico o Biodinamico?
Occorre precisare che queste due categorie sono ben differenziate:
Vino Biodinamico: Significato e produzione
La metologia culturale dei vini Biodinamici considera il suolo e le piante che vi crescono come parte di un unico organismo che è l’intero universo. Il suo fondatore fu Rudolf Steiner (1861- 1925).
Vediamo in seguito quali sono i principali strumenti operativi dell’agricoltura Biodinamica:
- Rotazione delle Colture
- Il compostaggio
- L’inerbimento: introduzione nel suolo di “erbe” buone che migliorano la salute della vigna (aumentano la quantità di materiale organico, regola l’assorbimento dell’acqua, favorendone il drenaggio se è in eccesso o limitandone l’evaporazione quando il sole è molto forte,migliora l’attività vegetativa della vite, riduce gli attacchi da parte della botrite.
- l’impiego di preparati biodinamici (quali, per la viticultura, l’achillea, l’ortica, la camomilla, la valeriana, il rovere) diluiti in dosi omeopatiche in grandi quantità.
- Rispetto dei ritmi del calendario lunare e astrale per le semine e altre operazioni come la concimazione.
- Vengono vietati i prodotti di sintesi chimica come i fertilizzanti e i diserbanti, sostituiti da prodotti naturali come concimi organici.
- In sostituzione ai pesticidi e antiparassitari, si usano prodotti a base di rame, zolfo. Ovviamente ci devono essere i presupposti perchè la vite stessa abbia le risorse per difendersi dagli agenti patogeni.
In mancanza di un disciplinare sulla vinificazione, in questo caso la certificazione riguarda solo la viticoltura, cui si applicano le regole generali. Si parla così di vini ricavati da uve prodotte con metodo biodinamico.
Vino Biologico: Significato e Produzione
Si parla di vini Biologici quando la metodologia colturale e meno radicale di quella Biodinamica anche se condivide molte sue pratiche.
Vediamo in seguito quali sono i principali strumenti operativi dell’agricoltura Biologica:
- Nella gestione del suolo vengono usati solo fertilizzanti naturali come i concimi organici, le vinacce, minerali macinati contenenti fosfato, potassio, calce e altre sostanze nutritive
- Inerbimento (vedi sopra tecnica Biodinamica)
- Inserimento di insetti predatori degli insetti nocivi
- Gestione della “Chioma” della vite per far circolare l’aria tra foglie e grappoli in modo da ridurre l’umidità e impedire tutte le condizioni che creino lo sviluppo dello Oidio e Botrite.
- Confusione “sessuale” contro gli insetti e acari: vengono diffusi feromoni in modo da ridurre la possibilità di fecondazione e riproduzione.
In conclusione, la differenza sostanziale tra le due culture è che quella Biodinamica è molto più rigida e più radicale rispetto a quella Biologica.
Dove posso comprare Vino Sfuso Biologico o Biodinamico?
In questi anni anche i vini sfusi Biologici o Biodinamici confezionati in Bag in Box stanno riscuotendo un notevole successo. Vi consiglio di cliccare questo link dove sono presenti i migliori vini che ho selezionato in questi anni.
Vino Biologico o Biodinamico: cosa dice la legge Italiana
Questa sicuramente è una bella domanda. Penso che tutti noi immaginiamo che se questi vini sono presenti nel mercato globale siano disciplinati dalla legge… Invece no! La legge Italiana non ne parla affatto.
Per quello che i vini Biologici vengono disciplinati da “enti certificatori”. Molti di questi enti pongono dei limiti importanti anche per quanto riguarda i solfiti ed altri additivi che quasi sempre vengono aggiunti al vino.
Vino Biologico o Biodinamico? Vero o Falso
Io credo che questi “Enti Certificatori” abbiano delle regole ben precise e credo che non sia affatto facile per un’azienda certificarsi Biologico o Biodinamico.
Penso che questa certificazione sia un grande valore aggiunto per l’azienda, per differenziarsi dalla massa.
A questo punto Vi domanderete: chi produce Biologico o Biodinamico, la qualità dei vini, è superiore a tutti quelli presenti nel mercato?
A mio avviso produrre un vino in modo più naturale possibile è un punto a favore sulla qualità generale. Chi produce vino Bio sicuramente avrà molta più difficoltà a produrlo e a renderlo “Buono” rispetto a chi vinifica in modo più tradizionale.
E’ utile segnalare che, tantissime aziende, anche se non certificate, lavorano nel modo più naturale possibile limitando loro stesse l’uso del solfito e cercando di trattare i terreni con prodotti il più naturali possibili.
Massimiliano Dal Prà Sommelier professionista.
Comment (1)
Bravi ogni tanto un articolo chiaro comprensivo per tutti.