Vino Pecorino: Guida completa aggiornata [2023]
Articolo modificato il 25 Gennaio 2023 da Rocca Imperiale S.R.L.S.
Vino Pecorino: Guida completa aggiornata [2023]
Il vino pecorino si può considerare come il vino bianco del momento.
Fresco con sentori agrumati, è uno straordinario vino bianco originario del centro Italia.
Il suo habitat trova collocazione nell’Abruzzo e nelle Marche dove trova la sua massima espressione.
Entra nel nostro shop per acquistarlo al miglior prezzo.
Vino Pecorino: Ma perché proprio questo nome?
Quando un cliente mi chiede un vino fresco con sensazioni floreali del centro italia, il mio pensiero ricade subito al Vino Pecorino, il trend del momento.
Pecorino? ma non è un formaggio?
Questa è la domanda che solitamente mi fa il cliente, ridendo sotto i baffi.
Ma ecco svelato il segreto di questo nome:
Nelle zone del centro Italia, in particolare in Abruzzo e nelle Marche si praticava molto l’attività di pastorizia, in particolare la pecora. Per questo motivo il nome pecorino.
L’uva Pecorino viene vinificata solitamente in purezza.
Nella denominazione di origine (Doc) comunque sono presenti piccole percentuali di altre uve a bacca bianca.
Questo vino in poco tempo è diventato famosissimo perché è riuscito a mettere d accordo semplici appassionati ed esperti.
Perchè il Pecorino viene chiamato “Rosso Coperto di Bianco”?
Perché il vino pecorino viene chiamato ROSSO COPERTO DI BIANCO?
Viene chiamato così semplicemente perché è un vino che piace anche a chi beve il Vino Rosso, presenta delle caratteristiche che si avvicinano ad un vino rosso.
Ovviamente prendete con le pinze questo argomento, anche perché non voglio creare confusione.
Generalmente a chi piace il vino rosso e vuole bere un vino bianco, Vi consiglio l’acquisto di questo vino.
Vino Pecorino: l’aspetto Degustativo
Questo vino di grande eccellenza si presenta limpido con un colore giallo paglierino.
Quando è giovane presenta dei riflessi verdolini, facilmente visibili sui bordi del bicchiere.
Al naso presenta una sensazione di frutta matura che lo contraddistingue dal resto dei vitigni autoctoni della zona. Un vino pecorino di ottimo livello di solito trova un’ottima corrispondenza con l’aspetto olfattivo.
Oltre alla frutta, generalmente la tipicità di questo vino, fa si che si trovino sensazioni di liquirizia, fiori d’acacia e gelsomino.
Quali sono i migliori abbinamenti?
Il pecorino è un vino da tutto pasto, grazie alla sua grande persistenza si può abbinare a piatti complessi.
Un abbinamento che potrei consigliare è con il Ciauscolo il salame tipico marchigiano e le olive Ascolane tipiche di queste zone.
Conosci il salume Ciauscolo? Io lo considero l’abbinamento perfetto!
Il Ciauscolo è un salame tipico marchigiano, il suo significato è “piccolo cibo”. Si presta per essere spalmato sul pane, sulle bruschette o sui crostini.
Il vino pecorino è un ottimo candidato per l’abbinamento. La sua acidità sgrassa bene il grasso di questo salume. Anche la sua persistenza è fondamentale.
Vi consiglio di comprare questo ottimo salume, è molto particolare e merita di essere acquistato.
E’ molto difficile da trovare in giro per l’italia, quindi l’unico modo per acquistarlo è in loco o online.
Come sarà l’abbinamento tra Pecorino e Olive Ascolane?
Il vino pecorino ha delle doti straordinarie di abbinamento. Ovviamente dobbiamo considerare in abbinamento con le olive Ascolane un vino Pecorino con una struttura più importante.
Le olive Ascolane, da non confondere con quelle che si acquistano al supermercato, sono un prodotto tipico della zona di Ascoli Piceno (Marche).
Un piatto molto saporito con sensazioni gustative complesse.
L’altro ieri ho provato in abbinamento un pecorino del 2014 con una gradazione pari a 14%vol.
Il risultato è stato stupefacente! Il vino riusciva a tenere testa a questo piatto così intenso nel gusto e nella sua persistenza.
In conclusione consiglio sempre di abbinare i vini tipici con i piatti tipici del posto.
Potete tranquillamente abbinarci quello che volete, ma se seguite questa regola, avrete più emozioni.
A quale prezzo posso comprare un Pecorino di qualità?
Il vino pecorino lo possiamo trovare a prezzi molto vari nel mercato.
Si parte dai 2 euro fino ai 20 euro.
Ovviamente nei prezzi più bassi troviamo un vino di bassa qualità.
Ciò è opportuno sottolineare che non sempre è così.
Un esempio? Il vino pecorino in Bag in Box.
Non dobbiamo confonderci con i prezzi della bottiglia e del bag in box, perchè la variabile Packagin è molto rilevante.
La bottiglia influisce su un prezzo finale di 2 euro, circa il 50% del suo costo. Mentre nel Bag in Box influisce un 5%.
Quindi un vino in bag in box da 2 euro non è di bassa qualità. Anche qui dipende poi sempre dal produttore che andiamo a comprare il vino pecorino.
Io penso che un vino Pecorino di qualità lo possiamo trovare sui 2,50 litro se sfuso. Mentre sui 4 /5 euro se imbottigliato.
Prezzi maggiori non sempre sono sinonimo di qualità.
Il prezzo del vino pecorino non è così elevato e quindi è un vino di facile acquisto. Un vino adatto a tutti i portafogli.
Come ha fatto a diffondersi in tutto il mondo?
Il vino pecorino riscoperto pochi anni fa si è diffuso in tutto il mondo.
Personalmente l’ho trovato molto negli Stati Uniti e in Brasile.
Questo fa capire la grandiosità di questo vitigno che in Italia ha trovato l’habitat perfetto.
La vigna è stato scoperta anche a 1000 metri di altezza. Insomma un vitigno che si adatta molto al territorio.
Basti pensare che conosco solo un altro vitigno che riesce a produrre uva a 1000 metri di altezza. Ovvero il Blanc de Morgex. (Un vino valdostano che consiglio assolutamente di provarlo)
IN QUALI DOC SI PUO’ TROVARE?
Oltre alla doc che prende il nome dello stesso vitigno.
Si può trovare in altre doc famose come l’Offida bianco o il Falerio dei Colli Ascolani.
Solitamente viene assemblato con la passerina o il trebbiano.
Nell’Offida bianco a mio avviso si può trovare la più grande espressione di questo vitigno.
Con una gradazione minima di 13 gradi ha un ottima acidità che lo rende un bianco molto longevo.
Dove posso acquistare il vino pecorino al miglior prezzo?
Il vino pecorino oramai si trova molto facilmente, sia nella grande distribuzione che nelle enoteche specializzate.
Ovviamente comprandolo online si risparmia sempre, anche perché si riesce a spuntare il miglior prezzo facendo confronti con tantissimi venditori.
Nelle Enoteche non sempre si trova un buon prezzo. Se si preferisce essere consigliato direttamente da una persona esperta, conviene questa opzione.
Per quanto riguarda invece la vendita del vino sfuso lo si può trovare direttamente in cantina a prezzi molto convenienti.
Vi consiglio di acquistare il vino pecorino sfuso confezionato in Bag in Box della cantina San Giacomo. Lo si può trovare nel nostro shop online.
Il vino una volta aperto dura 4 settimane. (leggi quello che c’è da sapere sul vino in bag in box)
Conclusione:
Il Vino pecorino è un vitigno di grande eccellenza. Un vino versatile per ogni occasione, sia per tutto pasto, sia per meditazione accompagnato magari con un buon formaggio.
La qualità di questo vino si trova anche a prezzi modesti.
Lo si può acquistare sia sfuso confezionato in Bag in Box, sia in Bottiglia.
Acquistate il Vino Pecorino, quando lo provate non ne potrete farne più a meno!
Per qualsiasi domanda o perplessità potete interagire nei commenti qui sottostanti, sarà un piacere risponderVi ad ogni vostro dubbio.
Team Sommelier Shopbaginbox
Comment (1)
Il Vino Pecorino trova la sua terra natale ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. La quota di coltivazione è tra i 650 metri e i 900 metri s.l.m. È qui che sprigiona le sue caratteristiche uniche. Il nome deriva dal legame tra il formaggio pecorino locale, da sempre Piccante ed il vino, Frizzante naturale. Nel medioevo il termine frizzante non esisteva e si usava il termine Piccante per entrambi i prodotti, quindi sinonimi.