Migliori vini in Bag in Box: I top 5 del 2022
Articolo modificato il 13 Luglio 2022 da Rocca Imperiale S.R.L.S.
Migliori vini in Bag in Box: I top 5 del 2022
Abbiamo seguito molto la produzione vinicola dello scorso anno e abbiamo selezionato 5 tipologie di vino in bag in box che noi riteniamo le migliori del 2022.
L’annata 2017 è stata molto particolare per la produzione vinicola Italiana: l’inverno rigido e secco, la gelata in aprile, il caldo afoso e secco estivo con grandinate frequenti, hanno ridotto la produzione del vino italiano del 30%.
Un anno molto difficile che però ha premiato i produttori più esperti, che hanno saputo approfittare delle particolarità climatiche per creare un vino eccellente.
La Vendemmia 2017 ci ha regalato vini di grande spessore alcolico ma con carenza di profumi e acidità.
Il nostro team di sommelier ha selezionato per voi i 5 migliori vini confezionati in Bag in Box del 2019 (vendemmia 2018).
I Bag in Box del 2022 selezionati dai nostri sommelier
Qui di seguito abbiamo riportato i migliori Bag in Box del 2022 che abbiamo scelto accuratamente dopo una lunga analisi degustativa che ha preso in considerazione molti fattori.
Abbiamo premiato i produttori più meritevoli che hanno saputo creare un vino eccellente nonostante il clima non proprio favorevole.
Siete pronti?
Ecco il miglior vino in bag in box del 2019:
#1 Müller Thurgau Vigneti delle dolomiti – Zanotelli (Val di Cembra)
Indicazione Geografica Tipica
Confezione: Bag in Box 5 Litri
Annata: 2018
Cantina: Azienda agricola Zanotelli
Zona di Produzione: Val di Cembra(Trento)
Uvaggio: MÜLLER THURGHAU
Alcol: 12,5%vol
Descrizione: Vino bianco, morbido, Semi Aromatico e fresco
Vi presentiamo il miglior vino in Bag in Box del 2019 (annata 2018), il Müller Thurgau della Val Di Cembra.
Sono anni che abbiamo cercato un Müller Thurgau in Bag in Box che rispecchiasse la stessa qualità delle bottiglie di alto livello.
Finalmente lo abbiamo Trovato!
Tipicità, originarietà, altissima qualità sono le tre caratteristiche principali di questo grande vino.
Nonostante l’annata pessima e il calo produttivo del 15%, qui in Val di Cembra, l’azienda agricola Zanotelli ha prodotto un vino bianco in Bag in Box eccezionale: profumo intenso e complesso (mela, pera, salvia e fiori di sambuco), gusto sapido amalgamato da un’ottima acidità; persistente.
Un vino bianco adatto a chi ama i vini semi aromatici come il Sauvingnon blanc.
Punteggio:
Aspetto visivo: 88
Aspetto olfattivo: 91
Aspetto gustativo: 92
Punteggio vino: 90,30 #2 Primitivo igt Puglia (BIOLOGICO)
Indicazione geografica tipica
Confezione: Bag in Box 5 Litri
Cantina: Soc. AGr. Polvanera
Zona di Produzione: Gioia del Colle (Puglia)
Alcol: 14%vol
Uvaggio: Primitivo 100%
Annata: 2018
Descrizione: Rosso rubino intenso, strutturato e armonico.
In Puglia il calo della produzione della vendemmia 2017 si aggira al 25% ma, l’azienda agricola Polvanera ha creato un Primitivo da agricoltura biologica unico nel suo genere.
Le caratteristiche che abbiamo trovato in questo vino sono la struttura e la grande morbidezza, qualità che si identifica nel Primitivo di qualità.
Prima di assegnare il secondo posto a questo vino abbiamo deciso, visto che si tratta di un prodotto biologico, di testare anche la durata una volta aperta la confezione: dopo un mese aperto il vino era ancora in perfette condizioni.
Vino consigliatissimo a tutti gli amanti del Primitivo perchè la qualità è identica al vino in bottiglia.
Punteggio:
Aspetto visivo: 89
Aspetto olfattivo: 89
Aspetto gustativo: 90
Punteggio vino: 89,30
#3 VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC
Denominazione di Origine Conrollata
Descrizione: Vino bianco, secco, morbido, fresco e sapido.
Confezione: Bag in Box 6 Litri
Cantina: Finocchi Viticoltori
Zona di Produzione: Staffolo (An)
Uvaggio: Verdicchio
Alcol: 13%
Solamente nella confezione da 6 litri si può scrivere Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc e finalmente dopo anni di attesa siamo riusciti a trovare un produttore che lo produce di qualità.
Un Vino unico nel suo genere, dai profumi intensi e complessi, dal palato fine e armonico.
Un prodotto sicuramente da provare perché anche in questo caso ci troviamo un Verdicchio identico alla qualità che viene venduta in bottiglia.
L’azienda Finocchi si trova a Staffolo in provincia di Ancona nella zona classica del Verdicchio, qui il vino trova tutta la sua tipicità.
Il terzo posto è assolutamente meritato, Vi consigliamo assolutamente di provarlo, non né rimarrete delusi.
Punteggio:
Aspetto visivo: 88
Aspetto olfattivo: 88
Aspetto gustativo: 90
Punteggio vino: 88,66
#4 ROMAGNA SANGIOVESE DOP
Denominazione di Origine Protetta
Confezione: Bag in Box 5 Litri
Cantina: Campodelsole
Zona di Produzione: Bertinoro(FC)
Uvaggio: Sangiovese
Alcol: 13% vol
Descrizione: Vino rosso rubino, secco, morbido, equilibrato, tannino morbido, buona freschezza, persistente.
Quando il nostro Team Sommelier ha degustato questo vino è rimasto molto sorpreso dalla qualità.
Questo Sangiovese nasce a Bertinoro, a nostro avviso, una delle migliore zone di Romagna, dove questo vitigno assume caratteri unici come le sensazioni balsamiche e un’ottima acidità che gli consente di evolvere e durare anche per anni (se imbottigliato).
Nonostante la giovane età questo vino si presenta complesso al naso e già morbido al palato.
Punteggio:
Aspetto visivo: 85
Aspetto olfattivo: 87
Aspetto gustativo: 89
Punteggio vino: 87,00
# 5 LANCILLOTTO IGT
Indicazione geografica tipica
Confezione: Bag in Box 5 Litri
Cantina: Azienda agricola Bassanese
Zona di Produzione: Cessalto (Treviso)
Uvaggio:Ancelotta
Alcol: 11,5%vol
Descrizione: Vino rosso profondo, leggermente abboccato, morbido e piacevole.
Conosci il vino Lancillotto?
Sinonimo del vino Ancelotta è un vitigno autoctono diffuso nelle zone dell’Emilia e del Trevigiano.
Solitamente viene usato per il taglio dei vini per dare una colorazione più profonda. In questo caso viene vinificato in purezza, caratterizzando il vino di un colore rosso intenso, quasi inchiostro.
Al naso è intenso con riconoscimento di viola e dal sapore di prugna.
Al gusto l’Ancelotta ha una buona acidità e, soprattutto si caratterizza per la sua corposità e la sua morbidezza
Gli importanti antiossidanti ricchi nella buccia dell’acino sono utilissimi per l’organismo umano in quanto lo preservano dalla degenerazione e dall’invecchiamento.
Consigliamo questo vino a coloro che preferiscono un vino leggero e morbido, dal gusto intenso ed avvolgente.
Punteggio:
Aspetto visivo: 90
Aspetto olfattivo: 85
Aspetto gustativo: 85
Punteggio vino: 86,60
Conclusione
Se non sai quali vini in Bag in Box acquistare, ti consigliamo di seguire la guida dei nostri esperti Sommelier, che hanno selezionato per voi i migliori vini del 2022, facendo attenzione non solo alla qualità del prodotto, ma anche con un occhio di riguardo al loro consumo quotidiano.
Per questo motivo tutti i vini di questa classifica sono naturali e con uso minimo di solfiti, dei conservanti che possono causare, se assunti in modo eccessivo, a forti mal di testa.
Team Sommelier Shopbaginbox
Lascia un commento