In vino veritas: Tutto quello che non ti è mai stato detto
Articolo modificato il 22 Agosto 2022 da Rocca Imperiale S.R.L.S.
In vino veritas: Tutto quello che non ti è mai stato detto
Stai cercando su internet la parola “vino veritas” o “in vino veritas“?
Ti trovi nel posto giusto!
Molti dei nostri lettori ci hanno fatto questa domanda, pertanto abbiamo deciso di scrivere un articolo in merito a questo proverbio latino famosissimo in tutto il mondo.
In vino veritas: l’espressione latina più famosa al mondo
Ebbene si, l’espressione in vino veritas è una frase molto utilizzata a livello mondiale per definire che nel vino c’è la verità.
In vino veritas fa parte di un proverbio latino che possiamo tradurre in Italiano come “nel vino è la verità“.
La frase, in quanto tale, ha implicito l’idea che le persone, quando sono intossicate, perdono le inibizioni e possono esprimersi più liberamente e dire la verità.
L’autore di questa espressione fu Cayo Plinio Cecilio, meglio noto come Plinio “il Vecchio” la quale non è altro che la traduzione dell’espressione popolare di Oino Aletheia, coniato dal poeta greco Alceo di Mitilene.
Non v’è dubbio che a volte la disinibizione che producono l’alcool, la rabbia, l’ansia o l’immaturità può rivelare la “verità” che non siamo in grado di esprimere, quando acquistiamo padronanza della nostra coscienza.
In vino veritas: nel vino c’è la verità
La frase completa è “in vino veritas, in Aqua Sanitas“, che significa “nel vino c’è la verità, in acqua salute”.
La validità di questa visione è che, poiché Erodoto ha sottolineato nei suoi scritti, i persiani avevano una regola, le decisioni prese da ubriachi dovrebbero essere riconsiderate quando si è sobri.
Successivamente noti autori hanno constatato che era il contrario, e che la regola dei persiani era che se prendevano una decisione con sobrietà, dovevano ripensarla mentre erano ubriachi.
Un altro storico romano, Tacito, ha descritto come i popoli germanici erano abituati a bere durante le riunioni del consiglio, in quanto ritenevano che da ubriachi, nessuno poteva mentire.
In inglese, d’altra parte, la frase latina in vino veritas può essere tradotta come “in vino è verità“, che traduce “in vino è la verità“.
Il libro in vino veritas
In vino veritas è anche il titolo di un libro del filosofo danese Søren Kierkegaard che fa parte del volume intitolato “Stages in the way of life“.
Il libro, come tale, si svolge in un banchetto in cui cinque personaggi interagiscono e corrono intorno a questioni che vanno dall’amore, alle donne.
In questo senso, il libro ha un chiaro parallelo con “Il banchetto”, di Platone.
Il titolo, d’altra parte, fa riferimento al fatto che i discorsi dei personaggi sono pronunciati sotto l’influenza dell’alcool.
In vino in veritas: la verità dell’alcool momenti di riflessione
Si dice che i bambini, i pazzi e gli ubriachi dicono la verità e, che l’alcol elimina le inibizioni e consente a tutte le opinioni di fluire senza censura.
Tuttavia, non è l’alcol che crea e nutre le nostre opinioni.
La formazione di un sistema di valori è una procedura dinamica, individuale, ricca di sfumature e costituita da una serie di elementi che acquisiamo per tutta la vita.
Nell‘infanzia le nostre opinioni sono molto limitate.
Acquisiamo i nostri valori e non li interroghiamo, non li consideriamo, li diamo per scontati perché non abbiamo ancora la capacità di giudicare.
Praticamente abbiamo solo le opinioni della nostra famiglia più vicina, in generale quelle dei nostri genitori.
I VALORI CHE ACQUISTIAMO NELL’INFANZIA E L’ADOLESCENZA RIMANANO MEMORIZZATI NEL CERVELLO.
Le nostre opinioni evolvono con l’età
Più tardi le nostre opinioni evolvono con l’età, la scuola, gli insegnanti e i colleghi al lavoro.
E’ caratteristica di queste fasi, accettare solo i valori del nostro ambiente e dei criteri esposti dalle persone vicine che ci forniscono il necessario senso di appartenenza ad un gruppo.
La politica o credenze più o meno radicalizzate, i gusti musicali o un modo di vestire in un modo o nell’altro ci influenzano le nostre opinioni.
In seguito arricchiamo il nostro “essere nel mondo” con letture, conversazioni, canzoni, viaggi, film …
Una moltitudine di stimoli impossibili da riassumere che lasciano un’impronta.
In modo che con tutti gli stimoli che stiamo ricevendo durante l’infanzia, l’adolescenza e la maturità generano un nostro criterio una nostra riflessione e un modo di pensare.
Un processo continuo e circolare.
Man mano che l’uomo matura e il criterio è arricchito, diventiamo più riflessivi e più sensibili.
In vino veritas: i valori di un tempo
Tuttavia, quei valori che abbiamo acquisito durante l’infanzia e l’adolescenza e poi messo in dubbio dopo aver raggiunto le nostre conclusioni, forse opposte a quelle che ci hanno insegnato da bambini, questi principi hanno imparato, in qualche modo a rimane memorizzati nel cervello.
Riflessione e maturità ci sono stati dati e arriva un momento che sembra essere tutto nuovo per noi.
Decidiamo, per nostra volontà, che i nostri principi non sono più validi per la persona che siamo oggi.
Forse erano per quel bambino, per quell’adolescente e in quel contesto sociale, familiare e culturale, ma non per questo adulto riflessivo, sensibile ed educato.
Man mano che maturiamo aggiungiamo limiti, delimitando le situazioni, definendo le circostanze e prendendo decisioni su come agire, cosa dire, cosa fare a seconda di chi siamo e cosa vogliamo raggiungere tenendo conto dei nostri valori.
In questo modo, il cervello lavora in costante conflitto. I popoli germanici come già detto nel paragrafo precedente consigliarono di bere alcolici ai loro politici per impedire loro di mentire nei consigli.
Il sospetto che sostanze come l’alcol o stati psichici di disinibizione come l’ansia o la rabbia liberino credenze più primitive dell’essere umano.
Il Talmud babilonese contiene una frase lapidaria: “Entrò il vino e ha lasciato un segreto“, e poi dice: “In tre cose che un uomo si rivela: nel suo bicchiere di vino nella sua borsa e la sua rabbia“.
In vino veritas: Non tutti sappiamo o possiamo
La fase di riflessione in cui mettiamo in discussione gli insegnamenti e l’educazione ricevuta è, quasi per definizione, un periodo difficile e solitario.
Ma è anche un momento chiave perché, da quel momento in poi, il nucleo del nostro pensiero cesserà di essere l’opinione ereditaria e comincerà ad essere il nostro.
Da quel momento in poi il nostro criterio deve rimanere permeabile ma non dipende dalle opinioni degli altri.
Non abbiamo bisogno di opinion leader, ma idee che arricchiscono le nostre opinioni, li qualificano o addirittura li contraddicono.
Se è vero che questa fase è necessaria e arricchente, non è un compito facile perché si può ritenere che la tradizione ricevuta sia tradita e perché è sempre più comodo non dover riconsiderare la nostra identificazione e appartenenza a un gruppo.
Una buona parte della popolazione rimane statica in quell’eredità.
Il grande rischio di coloro che non si prendono la briga di creare il proprio mondo ideologico e i suoi principi è che diventano le vittime più facili per la radicalizzazione, il conservatorismo estremo o il populismo.
Team Sommelier shopbaginbox
Lascia un commento