Cosa può bere un diabetico: tutto quello che devi sapere
Articolo modificato il 20 Agosto 2022 da Rocca Imperiale S.R.L.S.
Cosa può bere un diabetico: tutto quello che devi sapere
Le persone affette dal diabete devono evitare l’assunzione di zuccheri puri e controllare molto attentamente la dieta.
Quando tali misure non sono sufficienti a tenere sotto controllo la glicemia, si devono assumere particolari farmaci a seconda del tipo di diabete.
Il Diabete è una patologia molto diffusa che consiste in un persistente, anomalo aumento del glucosio presente nel sangue.
Che tipo di effetti produce il vino ai diabetici?
Diverse ricerche scientifiche ci hanno fornito una chiara spiegazione dell’effetto di protezione esercitato dall’alcol contro il rischio di insorgenza del diabete.
L’azione dell’alcol nella fase più precoce della produzione di insulina giustifica la riduzione dell’iperglicemia (cioè la diminuzione dell’eccessiva presenza di glucosio nel sangue) notata dopo i pasti nei soggetti diabetici, moderati bevitori di vino.
Cosa può bere un diabetico: quando usare i farmaci
In sostanza, l’alcol aumenta l’azione ipoglicemizzante esercitata sia dall’insulina che dai farmaci ipoglicemizzanti, consentendo talora un utilizzo di farmaci antidiabetici in misura minore per raggiungere un buon controllo glicemico nei pazienti diabetici.
Però è importante tenere presente come l’alcol riduca il rilascio nel sangue del glucosio epatico, per cui si possono facilmente verificare episodi di ipoglicemia.
E’ fondamentale pertanto assumere il vino assieme al cibo.
L’alcol può in parte sostituire dal punto di vista calorico gli zuccheri della dieta che il diabetico deve evitare.
Cosa può bere un diabetico: Vino dietetico in farmacia
Nel 1989 il nostro ministero della Sanità ha concesso l’autorizzazione alla vendita di vino dietetico in farmacia.
Si tratta di un vino prodotto nel novarese che risulta assolutamente privo di zuccheri ed è addizionato con vitamine del gruppo b.
Sul metabolismo degli zuccheri è bene evidenziare ancora come da un lato l’alcol abbassi il tenore di zuccheri nel sangue, dall’altro i vini dolci contengono solo o soprattutto fruttosio, che è uno zucchero non dannoso per i diabetici.
Quanto infatti il lievito attacca lo zucchero del mosto per fermentarlo e trasformalo in vino , attacca inizialmente il glucosio e successivamente il fruttosio: quindi nel vino dolce rimane soltanto il fruttosio.
Conclusione
Si può quindi affermare che diverse evidenze scientifiche dimostrano come anche i pazienti diabetici possono, con moderazione, bere vino.
Team Sommelier shopbaginbox
Comments (6)
son un diabetico e bevo 2 bicchieri di vino al giorno facco bene o no?
Deve consultare il suo medico di fiducia. Non possiamo dare queste informazioni
Buon giorno ho riscontrato da esami eseguiti glicemia 128 glicata 6,2 a pasto e a cena bevo 0.50ml di vino va bene? La sera potrei mangiare un po’ di mela cotta? Grazie
Buongiorno purtroppo non siamo dei medici, dovrebbe parlare con il suo medico di base
SONO UN DIABETICO MA SOLO CON FARMACI HO BEVUTO SEMPRE DUE BUCCHIERI DURANTE I PASTI PRINCIPALI DICIAMO SONO 10 ANNI MI SENTO DISCRETO….
Io bevo vino bianco a pasto 3 bicchieri… fuori pasto non bevo niente…e in PIÙ durante il giorno bevo molta acqua…sono a rischio diabete? Dovrei fare esami del sangue che da 2 anni non faccio….