Vitigni

Terrano: guida ai vitigni autoctoni Italiani

Indice dei ContenutiIntroduzioneCome scegliere il Terrano giusto: una guida ai vitigni autoctoni ItalianiCome abbinare il Terrano: consigli su come abbinare al meglio i vini autoctoni ItalianiCome conservare il Terrano: suggerimenti su come conservare al meglio i vini autoctoni ItalianiDomande e risposteConclusione"terrano: il tuo viaggio alla scoperta dei vitigni autoctoni Italiani!"Introduzioneterrano è una guida ai vitigni autoctoni italiani. Offre una panoramica completa dei vitigni autoctoni italiani, con informazioni dettagliate su ogni varietà, compresi i suoi usi, la sua storia, le sue...

Carmenere: guida completa ai vitigni

Indice dei ContenutiIntroduzioneCome riconoscere un buon Carmenere: una guida per i viticoltoriCome abbinare il Carmenere: consigli per i sommelierLa storia del Carmenere: come è diventato uno dei vini più apprezzati al mondoDomande e risposteConclusione"carmenere: il vino che unisce tradizione e modernità!"Introduzionecarmenere è un vitigno di origine francese che è diventato uno dei più popolari in tutto il mondo. È una varietà di vino rosso che è stata a lungo apprezzata per la sua ricca e complessa struttura. Il carmenere è...

Lacrima di morro d’alba: guida ai vigni autoctoni

Indice dei ContenutiIntroduzioneCome scegliere i migliori vigneti di Lacrima di Morro d'Alba: una guida per i principiantiCome abbinare al meglio il Lacrima di Morro d'Alba con i piatti della tradizione marchigianaCome conservare al meglio il Lacrima di Morro d'Alba: consigli e trucchi per una degustazione perfettaDomande e risposteConclusione"Scopri l'autenticità dei vigneti di lacrima di morro d'alba: un'esperienza unica!"Introduzionelacrima di morro d'alba è un vino autoctono prodotto nella zona di Morro d'Alba, nella provincia di Ancona, in Italia. È un vino...

Nuragus: Tutte le caratteristiche del vitigno

Indice dei ContenutiIntroduzioneCome il Nuragus è diventato uno dei vitigni più apprezzati in SardegnaLe caratteristiche organolettiche del vino NuragusCome abbinare il vino Nuragus ai piatti tipici della SardegnaDomande e risposteConclusionenuragus in un solo sorso!Introduzionenuragus sono uniche e affascinanti. Il nuragus è un vitigno autoctono della Sardegna, originario della zona di Cagliari. È un vitigno a bacca bianca che produce vini dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il nuragus è un vitigno vigoroso, resistente ai parassiti e alla siccità, e...

Alba rossa: guida ai vitigni Italiani

Indice dei ContenutiIntroduzioneI migliori vitigni di Alba Rossa: una guida per scegliere il vino giustoParole chiave: vitigni, Alba Rossa, vino, sceltaCome abbinare i vini di Alba Rossa ai piatti della cucina italianaDomande e risposteConclusione"Scopri l'eccellenza dei vitigni Italiani con alba rossa!"Introduzionealba rossa è una guida ai vitigni italiani che offre una panoramica completa sui vini italiani. La guida fornisce informazioni dettagliate sui vitigni, le loro caratteristiche, le loro origini e le loro caratteristiche organolettiche. Inoltre, fornisce informazioni sui principali produttori...

Incrocio manzoni: Guida ai vitigni Italiani

Indice dei ContenutiIntroduzioneCome scegliere il miglior Incrocio Manzoni per la tua cantina: una guida ai vitigni italianiCome coltivare l'Incrocio Manzoni: consigli e trucchi per una produzione di qualitàCome abbinare l'Incrocio Manzoni: le migliori ricette per una degustazione perfettaDomande e risposteConclusione"Scopri l'Italia con incrocio manzoni: Un Viaggio tra i Migliori Vitigni Italiani!"Introduzioneincrocio manzoni è una guida ai vitigni italiani che offre una panoramica completa sui vitigni autoctoni italiani. La guida fornisce informazioni dettagliate su ogni vitigno, tra cui la sua origine,...

Ciliegiolo: guida ai vitigni autoctoni Italiani

Indice dei ContenutiIntroduzioneCome coltivare il vitigno Ciliegiolo: una guida passo-passoI migliori vini prodotti con il vitigno Ciliegiolo: una guida alla degustazioneLe origini del vitigno Ciliegiolo: una storia di successo tra i vitigni autoctoni ItalianiDomande e risposteConclusione"Scopri l'Italia con ciliegiolo: il tuo viaggio tra i vitigni autoctoni!"Introduzioneciliegiolo è una guida ai vitigni autoctoni italiani che offre una panoramica completa sui vini prodotti in Italia. La guida fornisce informazioni dettagliate sui vitigni autoctoni italiani, tra cui la loro storia, le loro caratteristiche...

Cesanese del piglio: guida ai vitigni italiani

Indice dei ContenutiIntroduzioneCome riconoscere un buon Cesanese del Piglio: consigli per scegliere un vino di qualitàLa storia del Cesanese del Piglio: una panoramica sulla sua origine e sulla sua evoluzioneCome abbinare il Cesanese del Piglio: suggerimenti per creare un menu perfettoDomande e risposteConclusione"cesanese del piglio: un viaggio nei sapori dell'Italia!"Introduzionecesanese del piglio è un vitigno autoctono italiano che cresce nella regione Lazio, in particolare nella provincia di Frosinone. È un vitigno a bacca rossa che produce vini di grande qualità,...

Grignolino: guida alle doc Italiane

Indice dei ContenutiIntroduzioneCome scegliere il miglior Grignolino: una guida alle DOC ItalianeCome abbinare il Grignolino: consigli e ricette per una degustazione perfettaLa storia del Grignolino: un viaggio tra le vigne del PiemonteDomande e risposteConclusione"Vivi l'Italia con grignolino: il vino che sa di casa!"Introduzionegrignolino è una delle più antiche varietà di vino italiano, conosciuta fin dal Medioevo. È un vino rosso leggero, di colore rosso rubino, con un aroma fruttato e un sapore leggermente amarognolo. È un vino che si abbina...

Tai: tutto quello che devi sapere sul vitigno

Indice dei ContenutiIntroduzioneCome riconoscere un buon vino Tai: come identificare i migliori vitigni e le loro caratteristicheLa storia del vitigno Tai: come è cambiato nel corso dei secoli e quali sono le sue originiCome abbinare un vino Tai: consigli su come abbinare al meglio questo vino con i piatti più adattiDomande e risposteConclusione"tai: il vitigno che sa di più!"Introduzionetai è un vitigno di origine francese che è diventato popolare in tutto il mondo. È una varietà di vite che produce...

You've just added this product to the cart:

CLEMENTINE DELLA PIANA DI SIBARI

100% di produzione propria a Corigliano Calabro (Calabria)

TENUTA ROCCA IMPERIALE

 

LISTINO PREZZI 2023/24

CALIBRO MEDIO GRANDE (Calibri  1-2-3-4):
Confezione da 13 kg = € 2,24 al kg TRASPORTO INCLUSO
Confezione da 20 kg = € 1,99 al kg TRASPORTO INCLUSO

CALIBRO PICCOLO (calibri più piccoli 4-5-6)
Confezione da 13 kg = € 1,85 al kg TRASPORTO INCLUSO
Confezione da 20 kg = € 1,50 al kg TRASPORTO INCLUSO

 

DOPO IL 20 NOVEMBRE DISPONIBILI ANCHE LE ARANCE NAVEL 

 

ACQUISTA ORA

vendita online clementine tenuta rocca imperiale

La tua iscrizione è stata effettuata

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop